Gli smart contract sono dei software che vengono trascritti validati ed eseguiti all’interno della Blockchain.
Gli smart contract sono una tecnologia, analogamente alla Blockchain e alle Criptovalute, emergente che stanno sempre più suscitando interesse e curiosità anche nei confronti dei più scettici.
In questo articolo scopriremo:
- Come funziona
- Caratteristiche
- Limiti di uno
- Casi d’uso
Come funziona uno Smart Contract
Uno Smart Contract non è altro che un software composto da poche righe di codice che esegue delle azioni quando si sono verificate le condizioni che sono state trascritte al suo interno.
Dunque in maniera riduttiva potremmo dire che un S.C è un accordo tra due o più parti senza che ci sia una terza persona che funga da garante.
Caratteristiche
Essendo eseguiti all’interno di una Blockchain essi acquisiscono inevitabilmente le caratteristiche di quest’ultima.
Qualora non avessi ancora letto l’articolo su Cos’è la Blockchain, ecco qui le caratteristiche più importanti:
- Decentralizzazione
E’ lo stesso S.c. che analizzando i dati verifica se tali condizioni sono state soddisfatte non vi è alcun ente centralizzato a cui le parti devono affidarsi
- Trasparenza
Essendo trascritto all’interno della Blockchain è consultabile da chiunque in qualunque istante
- Immutabile
Come qualunque altra informazione all’interno della Blockchain anche gli S.C. sono immutabili. E’ possibile però, al momento della sua creazione, di inserire una funzione che permetta di cancellarlo in futuro
- Sicura
La sicurezza è determinata dalla Blockchain
I limiti degli Smart Contract
Se non realizzati da programmatori esperti si potrebbe andare incontro a conseguenze irreversibili.
Come abbiamo già detto gli S.c. eseguono delle azioni al soddisfacimento di alcune condizioni. Essi non sono contratti intelligenti, essi svolgono solo le funzioni per la quale sono stati creati.
Se al momento della creazione non gli sono state fornite le indicazioni in maniera accurata lo Smart Contract potrebbe eseguire delle azioni differenti dall’intento originario.
Questo è un pericolo da non sottovalutare in quanto, lo abbiamo appena detto, una delle sue caratteristiche è l’immutabilità;
Una volta creato non può essere modificato e ogni azione svolta è irreversibile, a meno che l’altra parte con cui si è stipulato il contratto non sia comprensivo e disposto a svolgere l’azione inversa.
Casi d’uso degli Smart Contract
Gli Smart Contract hanno potenzialmente infiniti casi d’uso, essi potrebbero essere utilizzati in qualunque dinamica che prevede un accordo tra due o più parti.
Nonostante tutto, gli S.c. sono ancora una tecnologia molto giovane e dunque ancora ben lontana da un’adozione di massa.
Il processo di adozione è però già iniziato e noi CryptoPioneers crediamo che questo rappresenta solo l’inizio.
In tutto il mondo sono già sviluppati innumerevoli casi d’uso in altrettanti ambiti:
- Beneficenza
- Filiera alimentare
- Sanità
- Pagamenti di royalties
- Governance
- Soluzioni di pagamento
- dApps
- Asset tokenizzati
- DeFI