blockchain

Cosa è la Blockchain, Guida definitiva4 min read

Caro lettore! in questo articolo scopriremo cos’è la Blockchain!

La Blockchain è un registro digitale distribuito dove è possibile solo aggiungere nuove informazioni previa consenso da parte del 51% della community.

Questo argomento è sicuramente il fulcro di questo settore. 

Essendo questa la tecnologia su cui si basano le criptovalute è di certo l’argomento più complesso.

A meno che tu non sia un Criptografo o un informatico, difficilmente riuscirai a comprendere appieno tutto quello che ci sarebbe da sapere sulla BC.

Non ti preoccupare, quello che è importante è il concetto che sta alla base.

Per comprendere cos’è la blockchain, approfondiremo:

  • Quando è nata;
  • Quale sono le sue caratteristiche;
  • Da chi sono “dettate” le regole;
  • Quali sono le sue applicazioni;
  • Quale strumento permettere di esprimere il “consenso”;
  • Come si generano nuovi blocchi;
  • Chi genera nuovi blocchi;
  • Come si consulta.

Quando è nata?

La prima tecnologia Blockchain è nata negli anni ‘90, ma era una versione molto limitata della relle tecnologia.

La prima vera applicazione di questa tecnologia, arrivò nel gennaio 2009, quando fu realizzato il “Genesis Block” di Bitcoin. 

Bitcoin rappresenta il primissimo utilizzo reale della tecnologia Blockchain, in seguito furono implementate migliaia differenti per protocolli e tecnologie. 

Le caratteristiche della blockchain

Le caratteristiche della Blockchain che la contraddistinguono da qualunque altra tecnologia, conferendogli sicuramente l’appellativo di “rivoluzionaria”, un modo totalmente nuovo di creare classificare e conservare le informazioni digitali.

Le caratteristiche più importanti sono:

  • Decentralizzazione

Qualunque informazione prima di essere trascritte nella blockchain deve ottenere il “consenso” dell’intera community piuttosto che essere verificato da un ente centralizzato

  • Trasparenza

Tutte le informazioni trascritte all’interno sono consultabile in qualunque istante. 

  • Immutabile

Qualunque informazione trascritta all’interno è irremovibile

  • Sicura

Come già accennato qualunque informazione deve passare al vaglio della community prima di essere trascritta nella Blockchain.

Dunque per poter falsificare qualche informazione per intenti malevoli bisognerebbe dover compromettere almeno il 51% della community.

Da chi sono dettate le regole della Blockchain?

Le regole di ogni Blockchain sono dettate a priori da colui/coloro l’hanno creata.

Ii fondatori rilasciano pubblicamente, prima della sua pubblicazione, il protocollo con tutte le regole/parametri che la BC seguirà dal suo avvento fino al suo divenire.

In teoria è possibile cambiare le regole in itinere in seguito ad un complessa serie di votazioni all’interno della community.

Ricordiamoci che la BC è decentralizzata, una volta creata i fondatori diventano utenti come tutti gli altri non possono mica cambiare le regole a loro piacimento.

Le applicazioni.

Le applicazioni della blockchain sono quasi illimitate. Qualunque settore abbia registro di dati o elaborazione di transazioni o scambi, è un candidato ad utilizzare questa tecnologia.

La prima applicazione pratica e sicuramente la più diffusa sono le criptovalute, ma negli ultimi anni, sempre più gruppi di sviluppatori, aziende, nazioni stanno valutando se non l’hanno già di utilizzare la tecnologia BC per la gestione dei propri database. 

Come avviene il meccanismo di consenso?

Il meccanismo del consenso è ciò che sta alla base di cos’è la Blockchain

Abbiamo già accennato che per inserire nuove informazioni all’interno della Blockchain bisogna ottenere il consenso da parte della community. 

L’algoritmo di consenso è quello strumento che convalida e certifica le informazioni contenute all’interno di un blocco.

Per poter validare la trascrizione di nuove informazioni all’interno della BC bisogna creare un nuovo Blocco ad aggiungere alla catena.

Coloro che svolgono questa funzione sono denominati nodi validatori o Miner, invece l’intero processo di produzione di nuovi blocchi viene definito Mining.

Come si consulta una BC? 

Come già detto una delle caratteristiche della Blockchain è che essa è consultabile in qualunque istante attraverso gli explorer.

Per scoprire come si consulta una blockchain, basta utilizzare uno degli Explorer più famosi, Blockchain.com

La società fondatrice di una BC tra le varie componenti software che rilascia al momento del lancio è compreso anche l’Explorer, nulla viete che terzi possano creare altri Explorer della testa BC.

Ecco un esempio di una pagine dell’Explorer di Bitcoin: 

Altro non è che un elenco di tutti i blocchi presenti all’interno della Blockchain, in questo caso dal 1° al 666664°.

E’ possibile cliccare ognuno di questi per conoscere info più dettagliate come:

  • quando è stato creato il blocco;
  • chi è il Miner che ha creato questo blocco;
  • quali sono tutte le transazioni all’interno di un blocco;
  • e molto altro ancora. 

Se vuoi entrare in questo mondo, il primo passo è acquistare le tue criptovalute! Qui trovi la nostra guida con dei codici promozionali per guadagnare sin da subito.